“La Conferenza delle Presidenti degli Organismi di Pari Opportunità regionali, tenutasi oggi presso l’Aula del Consiglio regionale della Basilicata, presieduta dalla coordinatrice, Roberta Mori – ha sottolineato la presidente della Commissione regionale pari opportunità, Angela Blasi – è  la prosecuzione del lavoro fatto in occasione della discussione sul nuovo Statuto della Regione Basilicata che ha visto la Crpo protagonista, insieme ad altre associazioni e movimenti femminili, con proposte per una piena realizzazione della democrazia paritaria nella nostra regione ed è l’occasione per ribadire l’impegno delle Crpo sul territorio per l’attuazione di politiche attive per il riconoscimento del valore e della differenza”.

Blasi ha, poi, sottolineato quelle che sono convinzioni e non opinioni: “la sottorappresentanza politica delle donne derivano da un modello culturale ormai desueto che assegna ruoli di genere predefeniti che influenzano negativamente la selezione della classe dirigente del nostro paese. Le donne non possono e non vogliono più delegare ad altri la propria vita e la propria rappresentanza e, come sono protagoniste nella vita quotidiana, nella famiglia, nel lavoro vogliono diventarlo nella vita politica”.

Una società, per essere libera, ha bisogno della libertà degli uomini e delle donne”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, nel chiudere dell’incontro  i lavori  della Conferenza.

La presidente della Crpo, Angela Blasi, ha consegnato al Presidente Mollica un documento contenente osservazioni sulla nuova legge elettorale. “Un documento aperto ad ulteriori arricchimenti– ha precisato Blasi –  che ci aspettiamo arriveranno dal forum di oggi pomeriggio.